Regime forfettario: vantaggi e limiti

Regime forfettario: vantaggi e limiti
Immagine generata con IA

Il regime forfettario è ancora oggi una delle scelte più popolari per freelance, professionisti digitali e piccoli imprenditori.

È semplice, ha una tassazione agevolata e consente di gestire tutto in modo più snello.

Ma attenzione: non è adatto a tutti.

In questo articolo ti spiego:

  • la gestione semplice e i pochi obblighi del regime forfettario
  • la tassazione ridotta fino al 5%
  • i vantaggi del regime forfettario
  • i limiti del regime forfettario
  • quando non conviene il regime forfettario

Regime forfettario: gestione semplice e pochi obblighi

Una delle caratteristiche più amate del forfettario è la semplificazione amministrativa.

Ecco cosa NON devi fare se scegli questo regime:

  • non sei obbligato alla contabilità ordinaria
  • non devi applicare l’IVA in fattura (salvo eccezioni)
  • non devi compilare i registri IVA
  • non sei soggetto agli ISA (gli Indici Sintetici di Affidabilità)
  • non hai l’obbligo di conservare scontrini e ricevute per ogni spesa

In pratica, meno carte, meno scartoffie, meno stress.

Risultato? Risparmi anche sui costi del consulente fiscale.

Regime forfettario: tassazione ridotta fino al 5%

Il secondo grande vantaggio è la tassazione agevolata.

Chi aderisce al regime forfettario paga un’imposta sostitutiva:

  • del 15% sul reddito imponibile
  • oppure del 5% per le nuove attività (per i primi 5 anni, se si rispettano certi requisiti)

Questa imposta sostituisce IRPEF, addizionali regionali e comunali e IRAP.

Vuol dire che in molti casi si può arrivare a pagare la metà delle tasse rispetto al regime ordinario.

Vuoi saperne di più?

Contattaci subito: avrai un team di esperti al tuo servizio!

Chatta con noi, adesso!

Regime forfettario: vantaggi pratici per i freelance

Il reddito imponibile non si calcola come nel regime ordinario, cioè ricavi meno costi.

Nel forfettario si usa un coefficiente di redditività.

Esempio: se il tuo codice ATECO ha un coefficiente del 78%, e incassi 40.000 €, il tuo reddito tassabile sarà 31.200 €.

Questo metodo è molto vantaggioso per chi ha spese minime o difficili da documentare.

Ecco chi ci guadagna di più:

  • social media manager
  • copywriter e content creator
  • consulenti fiscali e finanziari
  • web designer e developer
  • formatori online e coach

Limiti del regime forfettario: occhio a questi casi

Il forfettario ha vantaggi… ma anche paletti da non sottovalutare.

Ecco i principali limiti da tenere a mente:

  • puoi aderire solo se non superi 85.000 € di ricavi annui
  • se superi 100.000 €, esci dal regime subito e devi emettere IVA dalla prima fattura successiva
  • puoi spendere al massimo 20.000 € l’anno per dipendenti o collaboratori
  • non puoi dedurre costi (ad esempio auto, software, telefono…)
  • niente detrazioni IRPEF (spese mediche, figli a carico, ristrutturazioni ecc.)
  • non puoi scaricare l’IVA sugli acquisti

Regime forfettario: quando non conviene

Il forfettario non è sempre la scelta migliore.

In alcuni casi il regime ordinario può risultare più vantaggioso.

Ecco quando è meglio pensarci bene:

  • hai spese operative elevate (es. gestione e-commerce, attività commerciale, forniture)
  • vuoi accedere a bonus casa, come il bonus ristrutturazione
  • hai figli a carico o importanti spese mediche da portare in detrazione
  • lavori prevalentemente con il tuo ex datore di lavoro
  • risiedi all’estero (con alcune eccezioni)

Esempio pratico:

Un commerciante con 80.000 € di ricavi ma 50.000 € di spese, pagherebbe meno tasse con il regime ordinario grazie alla deduzione dei costi e all’IVA sugli acquisti.

Conclusione

Il regime forfettario funziona benissimo per chi offre servizi digitali, lavora da solo e ha costi contenuti.
È una soluzione semplice, snella e conveniente.

Ma non è la scelta giusta per tutti.
Chi ha spese importanti, familiari a carico o punta a bonus fiscali, deve valutare bene.

Se l’articolo ti è stato utile o ha riscosso il tuo interesse, condividilo con altri. 

Se hai dei dubbi o necessiti di approfondimenti scrivi nei commenti.

Vuoi chiarire i tuoi dubbi?

Richiedi una consulenza: i nostri professionisti sono a tua disposizione!

Prenota una consulenza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Svolgo dal 1984 la professione di Ragioniere Tributarista con studio in Torino. La mia specializzazione consiste nel fornire risposte e soluzioni alle problematiche fiscali e tributarie delle piccole imprese e dei liberi professionisti.